ISCRIZIONE E GESTIONE PIATTAFORME TELEMATICHE IL SERVIZIO E’ OFFERTO A SUPPORTO DELLE AZIENDE NELLE PROCEDURE DI ISCRIZIONE E GESTIONE ELETTRONICHE DELLE GARA D’APPALTO

Image

I MAGGIORI PORTALI ATTIVI IN RETE

CONTATTACI

L’iscrizione, l’abilitazione e l’aggiornamento dei dati aziendali nelle piattaforme telematiche, rappresentano per tutte le imprese un ottimo trampolino di lancio per partecipare alle procedure pubbliche di appalto.
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) è il mercato Virtuale per gli acquisti delle amministrazioni pubbliche, realizzato dal Ministero dell’ economia e delle finanze tramite consip grazie al d.P.R. 101/2002.
Si tratta di un mercato che garantisce alle amministrazioni acquisti di beni e servizi di qualita’, semplificando e standardizzando le procedure, assicurando Trasparenza e concorrenzialità.
Le stazioni appaltanti hanno la possibilità di scegliere, nei casi di ricorso obbligatorio al mercato elettronico previsti dalle norme in vigore, se procedere all’acquisto di beni e servizi attraverso:
  • il mercato elettronico realizzato dalla medesima stazione appaltante
  • il mepa avvalendosi della piattaforma consip
  • il mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza.
A seguito del d.L. 52/2012 il ricorso al mercato elettronico per gli acquisti di beni e servizi sotto la soglia comunitaria è divenuto obbligatorio per tutte le amministrazioni pubbliche.
Ma è con il d.Lgs. 50/2016 (codice dei contratti pubblici) che si è assistito ad un passaggio definitivo, da parte della pubblica amministrazione, di utilizzo di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici attraverso l’impiego di piattaforme telematiche di negoziazione.
L’e-procurement (electronic procurement), ovvero il processo di procacciamento e acquisizione di commesse attraverso internet, è il sistema di acquisto a cui la pubblica amministrazione si è uniformata, allo scopo di procedure di aggiudicazione rendendole trasparenti e digitalizzando i processi verso la totale dematerializzazione delle gare d’appalto con conseguente riduzione degli archivi cartacei.
Il 18 ottobre 2018, ai sensi dell’art. 40 del codice dei contratti pubblici, è entrato in vigore l’obbligo per tutte le stazioni appaltanti, di utilizzare mezzi di comunicazione elettronica nell’ambito delle procedure di gara.
Attraverso questi nuovi sistemi di interazione, per le imprese è divenuto fondamentale essere attive sulle piattaforme e portali telematici appositamente costruiti; questi sono i principali strumenti di acquisto a cui le stazioni appaltanti fanno ricorso nelle procedure di acqusito.

COSA TI OFFRIAMO 
La nostra società, attraverso esperti qualificati e specializzati, ti supporta e assiste nelle procedure di:

  • registrazione base e abilitazione
  • consulenza a distanza
  • consulenza in azienda
  • monitoraggio rdo – richieste di offerta
  • compilazione aggiornamento catalogo
  • compilazione risposte alle rdo
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Proseguendo nella navigazione si accetta l’utilizzo dei cookie.